MAKE-UP CORRETTIVO SPOSA FOTOGRAFICO MODA
GLI STRUMENTI E I MEZZI DEL TRUCCO: arnesi del mestiere, materiali coadiuvanti, prodotti in commercio e le loro caratteristiche tecniche.
LA CABINA DEL TRUCCO: l’illuminazione; la postazione.
COME PREPARARE LA PELLE AL TRUCCO: la scelta del fondotinta e tipi di pelle; studio dei tratti somatici; le discromie (camouflage).
LE CORREZIONI SEMPLICI: occhiaie; ali del naso; couperose; acne.
LE CORREZIONI SPECIALI: couperose; rosacea; cicatrice post acneica; macchia scura; neo; tatuaggio; cicatrice profonda (post acne); smagliatura.
ILLUSIONI OTTICHE, LO STUDIO DEI VOLUMI: chiaroscuri (metodi); luce, superficie e profondità; la teoria delle ombre; le forme del viso e le sue correzioni; le proporzioni del viso.
IL COLORE: i colori primari, secondari e complementari.
L’IMPORTANZA PSICOLOGICA DEL TRUCCO: etica Professionale; la comunicazione con il trucco; il trucco nelle diverse razze.
LE SOPRACCIGLIA: la funzione delle sopracciglia; l’orma ideale: come correggere; epilazione e disegno.
GLI OCCHI: la conformazione dell’occhio; le correzioni degli occhi; le linee ideali; scelta dei colori per gli occhi.
LE LABBRA: le espressioni; le correzioni; applicazione del prodotto.
TRUCCO CORRETTIVO: forme degli occhi e loro correzione tramite bordatura, mezzaluna e mascara (grandi, piccoli, lunghi e stretti, arrotondati); forme degli occhi in relazione tra loro e loro correzione tramite bordatura, mezzaluna e mascara (vicini, lontani, ascendenti, discendenti); la correzione degli occhi tramite la correzione delle sopracciglia; le linee orizzontali e le linee verticali (oblique); viso allungato e viso corto: riconoscerli e correggerli con l’allungamento e l’accorciamento; contouring/scavature; occhi e sopracciglia; trucco della bocca; il make-up per un’immagine naturale – effetto struccato; tecniche di stesura dei fondi; trucco da giorno; trucco da sera; Il trucco per tutte le età.
TIPOLOGIE DI DONNA: la mora, la bionda e la rossa; occhio azzurro, occhio verde, occhio castano; pelle chiara, toni mediterranei, pelli scure.
IL TRUCCO PER OVER 50: preparazione base; correzioni; fondotinta; chiaroscuri; occhi; mascara; sopracciglia; bocca; fard; fissatore; trucco anti-age; Il trucco da cerimonia.
MAKE-UP SPOSA: tipologie: spose italiane, spose straniere; la sposa moderna e glamour; la sposa-modella fotografica; fissanti; ciglia finte a mazzetto.
MAKE-UP UOMO
MAKE-UP ETNICO: la donna asiatica; la donna africana; la donna medio-orientale; il make-up tribale; le sottoculture (Ganguro girl, Gyaru girl, Shironuri girl, Chola girl); applicazione e trasformazione dei vari stili per la fotografia e la sfilata.
MAKE-UP SFILATA PASSERELLA: i design classici; i design artistici; come nasce il make-up per la sfilata: studio dai concetti base espressi dallo stilista per la sua collezione; la sfilata minimale; il concorso di bellezza.
MAKE-UP D’EPOCA: dagli anni Dieci agli anni Novanta del 1900: studio da fonti storiche; applicazione e trasformazione dei vari stili per la fotografia e la sfilata.
FOTOGRAFIA
LA FOTOGRAFIA MODA E BEAUTY: panoramica sugli autori fondamentali nella storia della fotografia e sugli autori contemporanei; la teoria della luce e la percezione visiva.
LA SALA DI POSA: attrezzature fondamentali; la luce naturale, continua e la luce flash: analisi delle differenze, le potenzialità e peculiarità dei diversi tipi di illuminazione.
GLI ACCESSORI FLASH: soft box, parabole, ombrelli, snoot, beauty dish, analisi dei differenti effetti sulla luce.
GLI SCHEMI DI LUCE: luce Rembrandt, luce Farfalla, ecc.
SCATTI IN STUDIO CON REFLEX: impostazioni della macchina fotografica; come realizzare WB personalizzato, uso del Colorchecker.
SESSIONE DI SCATTI CON MODELLI: interazione con il soggetto, studio dei vari piani di ripresa del soggetto, shooting con luce continua e flash in studio – visione scatti e conclusione.
MAKE-UP TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, TELEVISIVO, EFFETTI SPECIALI
Corso propedeutico multidisciplinare di arte e cultura attraverso il trucco e le sue applicazioni.
“Niente si crea e niente si distrugge. Tutto evolve nel tempo”
LAVORO PRATICO
Carrellata sul materiale per il trucco teatrale e cinematografico; Prostetici ed effetti speciali in:
- IL TEATRO
Copertura delle sopracciglia: con plastilina, cera e lattice; Invecchiamento pittorico; Realizzazione e applicazione di tiranti in tulle e lattice e colorazione di questi; Applicazione orecchie e nasi di vario genere; Protesi: Bozze in plastilina e cera: naso, zigomi, bozze; Correzione orecchie a sventola e realizzazione effetti deformanti del volto attraverso l’applicazione di tiranti; Le espressioni; La Caratterizzazione; Le maschere Cinesi e Kabuki; Invecchiamento a lattice teatrale.
- IL CINEMA
Camouflage: correzione couperose, vitiligine e copertura tatuaggi; Lividi e le sue fasi nel tempo; Le vene, pittoriche e con Tuplast; Le Croste; Utilizzo del Sangue fresco, gelatinoso e Secco; Invecchiamento a Lattice; Ferite da arma bianca: taglio netto, a bisturi, a 7, a coltello dentato; Ferite con arma da sparo; Realizzazione di piccole ferite con Atex e Tuplast; Le cicatrici con Tuplast, Artex e Colollodio; Escoriazioni con Lattice; Il sudore; Realizzazione Zombie; Denti mancanti, denti gialli e unghie; Invecchiamento abiti, come sporcarli, come sporcare la figura. Ferite, bruciatura, galle, pustole, cicatrici a gelatina o colla di pesce; Strisciata su asfalto; Bruciature a trucco; Realizzazione, collocazione e colorazione della calotta in Lattice e Glatzan; Il tatuaggio temporaneo (trasferibile); Trucco d’epoca: dagli anni ’20 ai giorni nostri; Piccole sculture con Plastilina “Roma”; Realizzazione di piccoli calchi in Silicone per ferite e protesi in silicone, applicazione e colorazione.
PARRUCCO: parrucche, applicazione e manutenzione; barbe e baffi, realizzazione e applicazione.
PROGETTO FINALE: studio e progettazione di un personaggio: nel cinema, nel teatro, nella vita contemporanea; cura dell’immagine con relazione scritta. Percezione e costruzione di un effetto (emotivo: tic, inflessioni di voce,): esempi di personaggi multimediali (Bowie, Madonna, Lady Gaga…) tra cinema e performing art (musica, teatro ecc.), trucco e citazione del passato, innovazione.
PARTE TEORICA: società e costume: dall’antichità ai giorni nostri attraverso la storia dell’arte, la fotografia, il teatro e il cinema; La Maschera attraverso l’antichità , il Medio Evo, l’Età Moderna: a sua evoluzione nella vita e nello spettacolo; Il Teatro e la sua storia, cenni di scenografia teatrale; Teoria e Tecnica del colore; Applicazioni pratiche sull’uso del colore e della forma. Anatomia Artistica: Studio dello scheletro e dei principali muscoli del volto; studio della fisiognomica. La funzione della luce e le sue applicazioni nel teatro e nel cinema; La luce e il Trucco. Nozioni di Illuminotecnica teatrale; Il Colore ed il corpo: Storia e pratiche estreme; il tatuaggio, le scarificazioni e i piercing, body branding; Il Body painting; L’uso del Colore sul volto e sul corpo dai primitivi ai giorni nostri; Il Volto e le sue espressioni a teatro; Storia del ritratto, l’autoritratto, i Selfie, Storia della modificazione del corpo, dalla chirurgia estetica standard a quella più estrema e le sue sottoculture. Il Corpo e i suoi movimenti. Studio sulla gestualità. Prossemica del corpo, La Danza: la sua evoluzione nella vita e nello spettacolo. Storia del Parrucco; Il Cinema e la sua storia: da tecnica ad arte. Dall’industria all’autore. I maggiori truccatori del cinema degli effetti speciali; Il Cinema degli effetti speciali; Analisi di uno script, lo story board, i piani di lavorazione, il crew sul set; Tecnologie in aiuto al truccatore.
DERMATOLOGIA
- Elementi di anatomia e fisiologia della cute
- Gli inestetismi e le anomalie del viso
- La pelle: classificazione, processo di pigmentazione, alterazioni cromatiche della cute
AEROGRAFO – DIMOSTRAZIONE
- L’Aerografo e le sue tecniche
- Conoscenza e manutenzione dell’aerografo e del compressore Cosmetici per l’aerografo e le loro differenze
- Aerografia su viso – stesura del fondo di base ombre/luci Acqua e sapone HD
ELEMENTI DI COSMETOLOGIA
- Conoscere la chimica dei prodotti cosmetici e la tossicologia
- Le normative di riferimento
- Funzione e composizione chimica dei cosmetici
- Materie prime-eccipienti-principi attivi-additivi ecc.
HAIRSTYLING
- Organizzazione set tools
- Elementi di brushing
- Tecniche di Blowdry su diversi tipi di capello abbinate ai relativi prodotti che ne ottimizzano la riuscita
- Analisi degli strumenti e dei prodotti da utilizzare in base al tipo di capello da trattare ed all’acconciatura da realizzare
- Realizzazione onde e volumi
- Acconciature sposa, giorno, sera, raccolto, semiraccolto
- Elementi di teoria e storia dell’acconciatura
Business e Personal Branding per Makeup Artist
- La normativa italiana: la figura del Make-up Artist
- Partita Iva vs Prestazione occasionale
- Personal Branding: come creare la tua immagine professionale logo/ bigliettino da visita / Cv europeo / Cv artistico
- Il truccatore sui social:
- Profili FB / Instagram / Linkedin professionali
- Social Media Managing:
- Come usare i social per creare e consolidare la posizione online e trovare clienti:
- Il calendario editoriale
- L’importanza della qualità dei post pubblicati
- Business Plan:
- L’importanza della pianificazione per il raggiungimento dell’obbiettivo
- Il targhet: la cliente ideale
- Obiettivi smart
- Tariffario consigliato
- Conoscenza della concorrenza: perché è importante?
- Tecniche di vendita per servizi
- Formulazione di un business plan iniziale
- Marketing:
- Cos’è e come si fa?
- Offline oppure online?
- Serve investire nel marketing?
- Canali adatti per la promozione dei servizi dei Make-up Artist
- Le sponsorizzazioni portano clienti?
- Coaching:
- Importanza della conoscenza di sé stessi per migliorare il proprio lavoro
- La visione: realizzazione di un vision board
- La motivazione: intrinseca o estrinseca?
- La piramide di Maslow
- Leadership al femminile